Vischioppasse
Forniamo qui prova ontologica, analizzando (mai termine fu più appropriato) la finanziaria, che Visco deve farsi vedere, ma da uno bravo; si prova anche che zio Padoa Schioppa si avvia ad ampia falcata all'abbraccio finale con la badante.
Le perle - per niente scandinave - presenti nella manovra finanziaria ideata dal duo Vischioppasse (i ventiloqui di Epifani) sono molteplici.
Selezioniamo la prima fra tante: il mitico Trattamento di Fine Rapporto (tfr), eredità tutta italica della "buonuscita"di altri paternalistici tempi.
Come tutti sanno, è una parte della retribuzione dei dipendenti, temporaneamente lasciata in gestione all'azienda (con norme ben precise e stringenti riguardo al suo impiego).
Tralasciamo l'effetto che avrebbe sulle imprese italiane il dover improvvisamente privarsi di tale somma. Il problema non è restituire soldi non loro ma del lavoratore, bensì di doverlo fare tutto insieme e "tutt'e d'un tratto": squilibri finanziari mica da ridere, roba da far tremare i polsi ai più scafati Cfo.
Orbene, la proposta è che una certa aliquota del Tfr venga passata all'Inps; a casa mia, ciò dovrebbe comportare che si trasferisce a bilancio dell'Ente una (ingente) somma e allo stesso tempo UN DEBITO di pari entità (sono soldi che prima o poi dovranno essere restituiti ai loro proprietari). Somma zero quindi.
Allora quale sarebbe il vantaggio per le casse dell'Ente, e quindi per lo Stato? Vorrebbero forse speculare sulla differenza tra bilancio di compentenza e stato patrimoniale, per tappar temporaneamente i buchi dell'Inps coi soldi dei lavoratori - e dopo que serà serà?
Beh, allora altro che finanza creativa di Tremontiana memoria, saremmo dinanzi a un clamoroso gioco delle tre carte da brivido. Ricorda in modo sinistro la famigerata prodiana "tassa per l'Europa", quella "restituita" ricordate? Stai a vedere che il Tfr ai lavoratori lo "restituiranno" anche stavolta.. al 75% ..
Ma l'elenco delle "perle" Vischioppate non finisce qui; e ci stiamo limitando solo alle più evidenti e "chiacchierate"!
Grazie al calcolatorino gentilmente qui presentato, si possono fare delle interessanti simulazioni sulla differenza tra imposte personali da pagare di un anno fa, under Tremonti, e adesso, under The Vampire.
Lasciamo perdere il barbatrucco di spostare l'aumento di imposizione fiscale dal centro alla periferia (addizionali regionali e comunali aumenteranno, a parità di percentuali, anche solo per il gioco di deduzioni e detrazioni; che sia la loro visione del federalismo fiscale?); lasciamo perdere gli aumenti degli estimi catastali e quindi dell'ICI; fingiamo ci sia solo l'imposta "centralista" sulle persone fisiche (Irpef).
Prendiamo pure per buono che il carico fiscale complessivo rimanga sostanzialmente invariato, e che la manovra sia"solo" redistributiva", dai redditi "ricchi" a quelli "poveri". E' davvero così?
Beh, mi dovrebbero innanzitutto spiegare qual'è il vantaggio di togliere mille euro da uno per dare dieci euro a cento altri (le cifre stanno esattamente così): è redistribuire, o piuttosto demagogicamente diluire ricchezza (con effetti sui consumi, impiego etc.etc.)? In realtà non è solo la canonizzazione dell'invidia sociale improduttiva e autolesionista, ma è molto peggio: di redistribuzione si tratta infatti, ma di tipo "specialmente pervertito".
Seguite il caso:
a) Single dipendente a reddito medio (bassino) - 40.000 lordi annui; costui avrebbe 64 euro in più da pagare all'anno, no problem quindi (solo riguardo all'Irpef).
b) Suo fratello gemello, stesso lavoro stessa paga, ma con moglie e due figli a carico, si troverà da un anno all'altro a pagare qualcosa come ottocentosessanta euro in più di Irpef (effetto delle mancate detrazioni e sostituzione delle deduzioni).
Lo stesso effetto diciamo "pro-single" si ripercuote praticamente su tutti gli scaglioni di reddito. Redistribuzione si allora, come no; ma dalle famiglie al single ...
Chiudiamo con la storia dei Suv.
E' il fiore all'occhiello della legge, almeno personalmente.
Come si evince da apposita tabella, la madre di tutti i Suv, il Jeep Grand Cherokee, non è - ripeto: NON E' - un Suv per questo Governo - basta non sia model year 2006 o la versione benzina.
Tutta apparenza evidentemente [in fig.: il mio NON SUV: full optional, unico proprietario, a fine anno lo cambio, interessa? Superbollo esente!]; è invece SUV, eccome, lo Hyundai Terracan CRDI, l'auto del mio vicino precollinare verde pro-Prodi che costa la metà esatta e che giustamente e allegramente pagherà fior di superbollo. Lo sono pure i monovolume multispazio come l'Espace, il Grand Voyager o il Volkswagen Transporter (sic!).
Fedeli alla linea, famiglie numerose, impresette di magutt bergamasco-bresciani: non sono evidentemente graditi a questo governo. Contro i miei interessi in questo caso, 'sti Vischioppasse fanno proprio ridere i polli.
Monovolume penalizzati, scuole meno qualificate (i Viscoppia chiedono ancora meno bocciati alla scuola pubblica), reddito redistribuito dalle famiglie ai single; mica che siamo davanti a un preciso disegno?
Evidentemente, i bambini non piacciono a Visco (basta guardarlo in faccia) e non piacciono nemmeno a Padoa-Schioppa (basta guardare in faccia Fiorella Kostoris-Padoa-Schioppa).
A guardar bene, tutto questo governo di fenomeni chiaramente preferisce maghrebini e sub-sahariani ai bambini "bianchi"; d'altronde, se non riesci a convincerli 'sti italiani, dopo cinquanta anni, allora sostituiscili, no?
UPDATE 12/10: Che alla fine se ne siano accorti? E per penalizzare me, s'accaniscano ancor di più contro le famiglie numerose con macchine di lusso come Ford Galaxy?
13 Comments:
:-DDD Grande Liberali!
Il Sole? Uhmm, da favorevole al governo senza se e senza ma (basta sentire certi resoconti su Radio24) si va trasformando in cerchiobottista a essere buoni. Conflitto di interessi: 'sta manovra va bene a Lcdm, Pininfarina (rottamazione surretizia, penalizzazione auto estere e niente contro Ferrari, prepensionamenti) e banche, e sta male a tutti gli altri imprenditori. Che inzino a cpaire in che mani sono?
Hai dimenticato di scrivere che, le aziende dovranno (senza quella parte del Tfr) rivolgersi alle banche... si ma poi quali banche? E per quanto riguarda i SUV, pensano davvero che i titolari di quelle autovetture non hanno poi di che pagare il superbollo? Tra l'altro, chi ha una auto che va da Euro 0 a euro 3, si ritrova il rincaro del bollo, sarà mica per pagare quelli che da gennaio 2007 comprano le auto nuove e sono esenti da bollo? E i ticket? Li paghiamo noi per gli extracomunitari? Ah, l'ha già detto Liberali... peccato che questa gentaglia che sta al governo non SCHIOPPA purtroppo...
Non ho dimenticato elly: di "perle" non scandinave in questa finanziaria, ce ne sarebbe da scrivere per eoni, qui hoi solo fatto selezione ..
Sui Suv, come sulla "redistribuzione dei redditi", il tema non è se possono o non possono, il discorso è a chi giova.
Che senso ha togliere mille a uno (che magari può tranquillamente dare, e avrebbe in ogni caso dato: beneficienza, consumi, investimenti che generano ricchezza etc.etc) per dare dieci a cento?
I cento non se ne accorgono nemmeno, l'uno non spende i mille che non ha.
Ergo, meno consumi, meno commercio, meno produzione.
Stop e fine delle trasmissioni.
Più che sbagliato, è stupido.
Anch'io sono pessimista: 'sti qui non Schioppano.
Toh, nessuna Fiat... pagano pegno a Montezemolo che così si lamenta un po' di meno. Belli questi incentivi al contrario.
Ma poi, dico io, come si fa a tassare uno che gira in Hummer o in Cayenne? Io gli darei pure un bel premio perché contribuisce al decoro urbano... :))
Quoto Star a vita :)
Mii Star e Master ... vi facevo un po' meno .. bori! ;-)
Ricordate sempre il Ranzani: il Cayenne, se non è turbo, è da barboni!
E io che mi dicevo: Danny strapagherà per via di quella macchinona con il quale si è presentato a casa mia... Quello, vede la campagna e subito si sente chissà chi!!!
Porca miseria, le leggi ad personam ti fanno.
Ps: contattami quando lo cambi. :)
Le leggi ad personam, si! Interessa? io so' serio, l'unico autentico inimitabile Suv non-Suv, lo vendo ...
io temo che i deputati beccati dalle Iene sotto l'influsso di stupefacenti facciano tutti parte del "team" che ha disegnato la finanziaria...
Magari fosse così! Li metteremmo in comunità e li faremmo rinsavire; 'sti qui, non cambiano. E rischiamo di tenerceli sul gobbone per 5 sanguinose finanziarie.
Vorrà dire che pure noi ci attaccheremo alla canna. Quella del gas.
abr, certe volte la linea rossa mi fa paura... stavo appunto pensando che se fossi uno di destra pianterei un bella foto di suv sul blog... ed ecco che subito la trovo su IL blog di destra.
se le coincidenze continuano, mi sa che mi dovro' rivolgere direttamente a dio:-)
ciao,
nullo
nullo, grazie mille per IL blog di destra (anche se personalmente mi preferisco Conservative o Liberal-Conservatore; a scanso di equivoci, mai votato più a dex di FI).
Ti rassicuro sulle coincidenze, nella foto c'è un NON SUV (secondo il Governo italiano). Tutta apparenza. ;-)
Scherzi a parte, verrebbe da parlare di Jin e Jiang, nessuno dei quali vive senza l'altro, e che anzi coesistono dentor la medesima mente.
Il concetto della sottile linea rossa è per me ben esemplificato da quanto scrivi: basta pochissimo, nella vita e nelle esperienze, per far stare uno (o credere di stare) di qua o di là.
Trovo che noi abbiamo consapevolezza di ciò, contrariamentre a molti.
NON raccontiamo a noi stessi che siamo schierati in una lotta cosmica idioti contro intelligenti, e NON chiamiamo "America" o "pace" gli intelligenti con noi (ogni riferimento a fatti o persone realmente esistenti è assolutamente voluto).
Post a Comment
<< Home