Morire di crediti
In Italia può capitare di morire suicidi, causa strozzo ... per crediti, se il debitore si chiama Stato! Lo racconta Qualcosa di Destra.
Probabilmente, il povero Signor Rocco col suo gesto voleva "semplicemente" far ricadere il suo sangue sui debitori; facendo quello che ha fatto, ha lanciato anche un poderoso j'accuse a questo Stato.
Che anche in questo caso si dimosta utile alla vita dei suoi cittadini, come lo può essere un enorme parassita succhiasangue affamato.
Da questo punto di vista, è un atto paragonabile a quello ricordato dalla foto dell'improvvisato "mausoleo" a Jan Palach, lo studente cèco che si diede fuoco per protestare contro la repressione sovietica, divenendo il simbolo della Primavera di Praga: emergenza per emergenza, due persone che non potevano più sopportare quello che lo Stato gli faceva passare.
A cosa serve infatti uno Stato? Solo a reprimere, a controllare, auscultare, pagando i blablà dei sui politici, garantedo gli stipendi ad amministratori incapaci incompetenti e corrotti?
Se esso non è in grado di difendere e preservare la libertà, la vita e le proprietà dei suoi Cittadini, esso cessa di aver senso in quanto entità generata da un Contratto Sociale tra Cittadini (che nessuno di noi ha mai peraltro firmato) e diviene puro esercizio di potere burocratico e disumano.
In tal caso affermo che, da Dichiarazione di Indipendenza, come in Ungheria nel 1956 e a Praga nel '68, anche qui, ora, ribellarsi sarebbe giusto e doveroso.
Troveranno tutte le scuse, i solerti Funzionari che non han pagato quel poveretto; diranno che è tutta colpa del precedente Governo che ha tagliato i fondi etc.etc. Ovviamente, il posto e lo stipendio dei lamentoni stessi è intoccabile, e nessuno porterà il minimo rimorso per il fatto, in questo Paese di scaricabarile professionali.
Questo stesso Stato, così inefficente o con pochi fondi che dir si voglia, è d'altro canto implacabile con chi ritardi pagamenti di cartelle o compia pur microscopici errori formali.
Sarebbe così problematico adottare una clausola di salvaguardia, e "compensare" i crediti con i debiti della stessa persona fisica o giuridica, come si fa già in regime di baratto? I soloni diranno: "Si ma, il problema è complesso ..." E non se ne farà nulla. E i Rocco continueranno a fallire, o si taglierano le vene.
2 Comments:
mi piace questa svolta individual-esemplare che hai preso... prima capriotti, poi rocco... continua cosi!
Tnxs nullo.
Meno teorie e voli pindarici, più "cases" alla anglosassone?
Mngggia, vedi, già scivolo nella sintesi teorica, non mi fermo alla parte induttiva dell'equazione del metodo (scientifico =induttivo-deduttivo sperimentale).... ;-)
Post a Comment
<< Home