Traduzioni dal Giavazzico
Come disse Forrest Gump, Abr è "un po' stanchino". E non solo di sentir parlare di "Involuzioni Tocquevilliane" o di lamentele su chi-aggrega-cosa, cfr. vecchio apposito post-invito ai vittimisti: "Me ne vado da Tocque-Ville".
Si riferisce all'uso della lingua. Non fraintendetelo, questo non è nè un post porno, nè tantomeno il solito appello al purismo anti inglesismi o per un utilizzo più massiccio del congiuntivo. No, Abr si riferisce al fatto che l'italiano è una lingua complessa e ricca di storia, che può quindi essere utilizzata ottimamente per mescolar le carte.
Un esempio? l'editoriale di Giavazzi (in foto) sul Corrierino dei Piccoli oggi.
Poteva allora Abr trattenersi, dopo aver letto il tranquillizzante messaggio di Giavazza - l'Economist(a) Liberal(e) che più lo mandi su, più ti tira giù - al risparmiatore italico timoroso di "armonizzazioni" fiscali in arrivo, se oimè vincessero l'amichetti sua?
No, non ce l'ha fatta; ecco allora qui sotto la SUA traduzione dall'italiano all'italiano della patetica iniezione di tranquillanti via Corrierino dei Piccoli.
Reagan, Thatcher e tutti i "pratici" dello Stato Minimo - dei teorici non ce ne cala più di tanto se son come Giavazzi - si stanno rivoltando nella tomba.
Bot-ta ai risparmiatori o culeo fiscale alle aziende?
Di Francesco Giavazzi sul Corrierino dei Piccoli- trad. di Abr
Una modifica del modo in cui sono tassati i rendimenti di azioni e obbligazioni s'ha da fà, inutile discutere. Lo stesso Berlusconi l'aveva pensata a suo tempo, poi purtroppo ha cambiato idea.
L’attuale regime fiscale infatti favorisce i cittadini rispetto alle aziende. A causa di ciò l'Italia è un Paese a risparmio molto diffuso: Il 10% più ricco possiede il 40% delle attività finanziarie, il 10% più povero l’1,2%. In altri Paesi - avanzati e non - questa proporzione segue invece grosso modo la legge di Pareto: il 20% delle famiglie più ricche detiene l'80% del risparmio, mentre il 10% più povero non ha NI-EN-TE. Vogliamo o no andarci (in Europa)? E allora dobbiamo far qualcosa per riportare la ricchezza nelle mani "giuste" anche iqui da noi.
La causa di tale malanno nostrano - il risparmio diffuso - è che lo Stato, pur spremendo direttamente in tasse ai cittadini dal 23% (no tax area e tasse locali escluse) al 45% del reddito, si rende conto che così incoraggia l'evasione (per chi può), per cui intelligentemente incentiva il risparmio, facendo pagare solo il 12,5% sugli utili da strumenti finanziari. Le aziende invece pagano un eludibilissimo 36% sugli utili, Irap Vischiana esclusa.
Inciso: le stock options sono reddito tassabile secondo il massimo scaglione di reddito personale, ma Giavazzi, da buon economista asservito, non ci ha capito nulla e vaneggia di direttori del personale che licenziano non su ordine dell'imprenditore, ma per di avere stock options esentasse. Fosse veramente così e non solo nel neurone superstite del Giavazphitecus, imprenditori felici aumenterebbero il capitale ogni mese per pagare i manager, e questi vivrebbero senza stipendio ma gonfi di options. Fine inciso.
Se tassassimo titoli identici in maniera differenziata (tra ricchi e poveri o tra privati e aziende per esempio?), a parte il casino giuridico inestricabile del rendere nominali dei titoli al portatore, disincetiveremmo il ceto medio dal risparmio e ne ridurremmo la liquidità: furbo modo per colpire il ceto medio che vota Berlusconi.
Per le aziende, l'aumento dell’imposta sui titoli di Stato già posseduti ne ridurrebbe i rendimenti, ma non il prezzo nominale: cioè una azienda che ha investito gli utili in Btp, non avrebbe abbattimenti di patrimonio, riceverebbe solo una cedola un po’ più bassa. Certo, la famiglia vedrebbe decurtata la remunerazione del suo risparmio, ma se stiamo bene attenti al flusso di capitali con l'estero, non potranno certo scappare....
Maria Cecilia Guerra (Il Sole 24 Ore, 24 marzo) ha calcolato l’effetto di un’aliquota unica al 20% per famiglie con diversi redditi netti, e per indorare la pillola non lo ha fatto sui risparmi già accumulati, quelli che verrebbero effettivamente decurtati, ma solo sul risparmio annuale aggiuntivo, che nell'era post-euro è risibile.
E poi, siamo chiari: dato che le aziende a questo punto PRETENDONO la riduzione di cinque punti del cuneo fiscale, da qualche parte li dovremo pur prendere 'sti soldi no? E non vorrete mica che lo facciamo mediante la crescita del debito pubblico, vero? Altrimenti, chi le sente poi le agenzie di rating?
Commento finale: per il mio personalissimo cartellino, come direbbe il mitico Rino Tommasi, un editoriale del genere trova spiegazione solo come annuncio-inserzione:
"rigidissima istitutrice liberale, completa, acrobatica, riceve tutti i giorni solo per posto distintissimo in ministero economia. Anche in duo sadomaso con amica colombiana, Cabezon la Porcona. Email a giavaz@corrierin.it, astenersi perditempo & Rutelli".
Update che c'entra niente: compulsando Inyqua la blondie(sorry ma con Blogger non funzionano più i link da ieri), Abr trova che questo short test (una sola domanda!) non sia poi così lontano dal vero, per quanto lo riguarda .. vale il principio della relatività galileiana: non possiamo dire che sia questo a valer qualcosa, o piuttosto se son tutti i test lunghi a valer poco ...Your Personality Profile
You are elegant, withdrawn, and brilliant.
Your mind is a weapon, able to solve any puzzle.
You are also great at poking holes in arguments and common beliefs.
For you, comfort and calm are very important.
You tend to thrive on your own and shrug off most affection.
You prefer to protect your emotions and stay strong.
18 Comments:
GRANDIOSO!
aa
Ho fatto lo stesso test ottenedo lo stesso risultato. Che significa? Siamo siamesi?
aa, intendevi il risultato dle test, vero?
Bisquì, siamo due facce della stessa medaglia (al valore, ovviamente).
Avevo avuto anch'io il sentore che l'articolino di Giavazzi fosse un po' rugginoso. In più Prodi ha emesso un comunicato (22 marzo) nel quale scrive che il 10% delle famiglie più ricche, in Italia, possiede l'85% della ricchezza. Altro che Pareto. ;-) Mthrandir
ciao mthrandir, ben-ritrovato post meeting! Il ost di Giavaz è un annuncio inserzione, categoria massaggi personali.
QUanto a Prodi, lui ha sempre litigato coi numeri di suo, ora ha capito il trucco della agorà mediatica: sparale sempre e sparale grosse, i trinariciuti ci cascheranno sempre e comunque.
Chissà come mai scegliamo tutti la stessa immagine...
Giusto per non ritrovarmi qualche zelante togato alla porta con un avviso di garanzia per "sostituzione di persona", meglio precisare che io sarei quello senza la "i", cioè il quasi omonimo di colui che ha partecipato al meeting. Mannaggia a me quando scelsi di privare il mio nick di una misera vocale. ;-) Mthrandir
Sorry Mth. per il mismatch! Comunque i saluti valgono lo stesso.
Danny, Giavazzi al mattino dovrebbe dare una occhiata ad una daily beauty. Avrà i pensieri più chiari
Brett, I strongly agree :-DDD
l'oracolo del web (la verifica parole i blogger) ora fas: eyeclap (appaluso d'occhio)
Bellissimo post :-)
Non so voi, ma io pensando al fatto che una proposta del genere potrebbe essere legge tra poco mi sento come uno che da riva guarda una nave naufragare nella tempesta... un disastro di fronte al quale poco si può fare...
ps: anche io ho scelto la stessa immagine... :-o
Solo io sono una pura che ha scelto invece del mare nero (che mi faceva pensare ad una vecchia canzone di Battisti...) un candido fiore...eppure sono ben lontana da tentazioni democristiane...:-)
Vabbè ne deduco che tutti i miei preferiti hanno scelto la medesima immagine...coerenza innanzi tutto...
inyqua la 'pure blondie'
Ciao hermes, qual'è l'indirizzo del tuo blog?
pure blondie, sempre sospettato che non fossi una democrista .. ;-)
Cavmi ora veniamo e vediamo.
abr, sono a
ilfronteoccidentale.blogspot.com
sarai il benvenuto :-)
linkato hermes!
circoletto rosso
...e contro-linkato :-)
Tnxs Watergate, t'ho nominato nel mio post successivo come "fonte".
Tnxs hermes!
Post a Comment
<< Home