Sei nazioni o sei veneto?
Ancora goduto post splendida cerimonia di inaugurazione olimpica nella mia seconda città buja nen d'adozione (la prima per Abr el Venexian espatriato, è pur sempre Milan col coeur in man), celebro la medaglia di bronzo nei 5000 m di pattinaggio di velocità su pista lunga del giovane Fabris, vèneto dell'Altipian. E siamo solo al primo giorno di gare!
By the way, facevo un conto campanilistico-federalista: avete presente quanti atleti provenienti dal (Tri-)angolo NordEst ci sono a queste Olimpiadi? Solo di altoatesini, tra ladini come la splendida portabandiera Kostner e sudtiroler vari, ce ne sono 72, su 184 italiani totali. Fatevi i vostri conti .. prossimamente su questi schermi si tifa per lo slittinista Zoeggner e per il "vecchietto" cortinese Ghedina alla sua ultima discesa libera.
Veniamo allo sport nazionale vèneto, il rugby. Sulla partita Francia-Irlanda del Torneo delle Sei Nazioni ha detto bene tutto frate Brett, che è un intenditore. Si sono viste due partite in una, la prima finisce 43 a 3 per i francesi, la seconda narra di venti minuti di orgoglio celtico e di fine della cervogia francese, anche se alla fine i transalpini possono ancora intonare una Marsigliese liberatoria. Stavolta ai cugini non basterà incolpare l'inconsistenza sotto pressione di Michalak, peraltro già nota; sono capaci di tutto, nel bene e nel male.
L'Italia è uguale: capace di tutto, anche se purtroppo l'esito non è lo stesso dei cugini. Eccellente nella battaglia di trincea per sessanta minuti buoni, l'Italia riesce addirittura a passare in vantaggio a inizio secondo tempo contro gli schiacciasassi inglesi! Tien botta tien botta, non catenacciara come potrebbe pensare qualche non addetto calciofilo, ma con dignità e facendosi rispettare, vedi due drop del Ramiro Pez: il drop è come il tiro da tre punti nel basket, o l'eurogol da fuori area nel calcio.
Infine però, il cedimento: due regali, due mete nate da placcaggi mancati. Parallelo calcistico, sarebbe come a dire difensori dribblati e saltati senza colpo ferire, come se avessero davanti dei Ronaldinho. E come se non bastasse, un terzo regalo viene concesso a chi non ne avrebbe per niente bisogno: un velleitario tentativo di ripartenza a tempo scaduto ci procura un'ultima meta contro. Il fatto lascia agli annali una sconfitta "normale" contro l'Inghilterra, invece di un più equo passivo di otto punti com'era a fine dei tempi regolamentari, e che già ci stava stretto.
Insomma, sui due piatti della bilancia mettiamo da un lato un sospetto: siamo tornati all'Italia pre-Kirwan, quando si giocava benino per sessanta minuti e poi si cedeva di schianto nei finali di partita?
Sull'altro piatto, ci mettiamo però un sacco di roba buona: due partite difficili su due, in cui riusciamo a tenere il risultato apertissimo per più di sessanta minuti; un gioco attento e a tratti bello; il guadagno del pieno rispetto degli avversari. E, udite udite, un record di pubblico: ventitremila spettatori al Flaminio, sono più di quelli che sono andati nella stessa serata all'Olimpico a vedersi 'a Lazio .. il rugby che le suona al calcio, non è cosa da trascurarsi, fuori dai confini del ... Vèneto.
A proposito dei due piatti della bilancia, domenica sera sarò invitato allo stadio per Inter-Juventus. Sarò olimpicamente neutrale: da un lato infatti appartengo alla sponda cascia-vittde Milan - dovrei essere pregiudizialmente anti- Inter, ma è questa una attitudine che non mi appartiene; dall'altro, non ho mai avuto nessuna affinità elettiva per la Juve., squadra torinese per caso, che potrebbe accasarsi tranquillamente a Pomigliano d'Arco o Melfi, o dove si vuole nell'immensa provincia centroitalica, da Prao a Cesena.
Per complicar le cose, mi piace Capello il bisiacco(*), uno dei pochissimi allenatori in attività capace di far la differenza (e mi sta ancora di più simpatico dopo le sue uscite ... uncorrect e coraggiosamente qualunquiste sulla Spagna del Caudillo); ho sempre pensato poi, sin dai tempi che giocava, che Mancini sia lievemente sopravvalutato. Quindi, come si dice in questi casi, vedàrem.
(*) Dicesi bisiach o bisiacco (o anche bislacco?), da "due acque", il nativo "entre rios" Natisone e Isonzo. In sostanza, l'aborigeno della provincia di Gorizia: terra che, pur rimasta piccolina post regali territoriali agli sloveni a fine guerra e foibe, non è ni Furlanis, ni Giulian. Aria tersa, buona acqua e tanti incroci interetnici da quelle parti; ergo, terra di eccellenti vini e bellissime donne. Una bella parte, meno nota di altre, del Commonwealth Triveneto.
(**): A link to my twin Robinik's Olimpic open trackback post.
6 Comments:
Benchè io sia friulano 103%,il sangue che mi scorre nelle vene è per metà bisiaco e per metà veneto..
W il glorioso nordest e viva sempre la Serenissima! ;)
Su su non fate i vanesi non vorrete mica trovarci dei marinai alle olimpiadi invernali.
Abr ti devo una Guinnes : ((
freedom.: siamo parte del medismo commonwealth of Nations.
Master: it's called giustificato orgoglio nazionale, e sottolineo nazionale, altro che!
Che poi "quei giorni siano passati ormai, e nel passato è giusto rimangano" (trad. from Flowers of Scotland), ciò non tolgie che possiamo stringerci a coorte, noi Serenissimi.
Per le reciproche e multiple Ceres o Carlsberg ( I buy Danish) che ci dobbiamo, basta solo che ci mettiamo d'accordo in un giorno non week end ...
Ahh dimenticavo Master, a proposito di olimpiadi invernali e di orgoglio nazionale: mica ce le abbiamo solo nel nordest le montagne ...
'ndo stanno i celti i liguri gli etruschi e gli italici del Gran Sasso? E lasciamo pur perdere i greci della Sila..
Se tre quarti degli atleti sono del nordest che detiene un terzo delle montagne e poco più di un quinto della popolazione del nord, qualcosa vorrà pur dire ... :-D
e non mi far saltare la mosca al naso , altrimenti mi metto a contare pure i marinai, da Vasco Vascotto de Trieste a Straulino de Venexia, medaglia olimpica nella vela di tanti troppi anni fa ... la verità è che semo trooooppo più forti ...
;-)
noi sardi abbiamo solo una valida nazionale di bevitori di birra.
watergate, però mr. Tiscali v'ha aperto avete quindici o sedici nuove province ... vuoi mettere al soddisfazione ...
Post a Comment
<< Home