Sei Nazioni o sei sexy?
Sembra che blogger.com abbia ripreso a funzionare regolarmente, quindi posso concludere il post precedente, che avevo originariamente chiuso dicendo: "Ora vado, sta iniziando England-Wales, voglio godermi la Rosa che abusa sessualmente del Cardo."
Non che ce l'abbia con i gallesi, anzi! Un mio carissimo amico viene di là, e mi sfotte ambabilmente ogni volta che ci passeggiano sopra a noi italiani nel rugby.
Come si dice, ci sono "i suoi motivi" per quella mia sì tosta e sicumerosa affermazione.
Prima di tutto, che la partita era appena iniziata, e già l'occhio esperto vedeva .. una bella sicura meta inglese. Poi, qualche esponente gallese s'era lasciato andare, sulla scia del trionfale grande slam dell'anno scorso al Sei Nazioni, dichiarando come il loro rugby fosse più spumeggiante, fantasioso , "più sexy" di quello inglese. Il che potrebbe anche avere un fondamento, ma sentite la risposta inglese alla provocazione: "Non c'è rugby "sexy". Esiste il rugby vincente e quello perdente". Come a dire, è duro sport da uomini veri, e punto.
Tant'è che l'Inghilterra passeggia a Twickenham sopra i gallesi, sotterrandoli 47 a 13. Con una meta tra le altre del mitico anglo-piemunteis Lawrence Dallaglio, rientrato ai servigi di Sua Maestà dopo diciassette mesi.
Determinata solida spietata concretezza (penso ad esempio a Sheridan mentre parlo, un pilone da 120kg e 1,96m!!!!), con involate micidiali e spettacolari quando serve, contro farfallonesca e lieve graziosa fantasia, anche se, sugli otto punti di vantaggio inglese prima della ingenua espulsione di un gallese, la partita avrebbe teoricamente essere riaperta, ma a quei livelli .... Insomma, lo scenario pecoreccio dello scaricatore stolido e arrapato che incontra la biondina ingenua sexy in trasferta. O meglio , tornando urbani e scacciando le fantasie perverse, è stato come la bella e la bestia: la diafana Fay Wray (in foto) nelle mani di King Kong nell'originale del 1933 ..
Secondariamente, godo perchè giovani alleati e vecchi gemelli avevano compiuto endorsement gallesi, che aprono ovviamente le porte al mio legittimo sfottò :-))
A' pivelli, il vecchio Abr aveva negli occhi una cosa sopra le altre, prima di dare i suoi pronostici (ricordo: Inghilterra sopra le anglosassoni, Francia probabile vincente): la tourneè degli All Blacks nelle isole britanniche. Diceva molto sui rapporti di forze tra gli anglosassoni e sulla crescita degli implacabili inglesi. L'unica cosa che non mi ha detto quella tourneè, non è se la Francia è forte (e lo è, basta guardare il tabellone dei quarti di Heineken Cup, la Champions League del rugby: quattro squadre francesi su otto qualificate), ma se è più forte dell'Inghilterra. Allora perchè ho una lieve preferenza per la Francia? Prima di tutto perchè non mi faccio influenzare da quanto siano bravissimi a starci sulle palle i franzosi, a volte; la verità è che quest'anno lo scontro diretto Francia-Inghilterra avviene al Parc aux Princes, dude ...
A proposito di pivelli o ex-tali ma pur sempre col trattino ;-), Star-Sailor anticipa magnificamente il clima e fornisce un executive summary impeccabile su tutto ciò che c'è da saprere per godersi il XL Superbowl. Intervallo dei sessantenni Rolling Stones inclusi.
Ribadisco il mio interno indomabile conflitto: adoro coach Mike Holmgren dei Falchi Marini di Seattle e il suo attacco, ma apprezzo la rude determinata concretezza, in difesa come negli special team come in attacco (pensiamo a The Bus Bettis), "all'inglese" direi, dei Forgiatori di Pittsburgh. E mi piace un sacco il disorientante "gioco pazzo" d'attacco che fanno circa una volta per partita, con due o tre passaggi di palla. Vedàrem tonight.
12 Comments:
Carissimo Danny, le tue sono parole sante perché, purtoppo, hai azzeccato tutto. O quasi.
Che la Francia sia la formazione più forte europea al momento non ci piove e, come hai ben detto, in Heineken Cup si vede. E che lo champagne rugby sia di alta qualità, non si esclude nemmeno quello. Ma io il rugby sexy dei gallesi lo preferisco anche quando Owen commette un in avanti ripartendo dalla propria area di meta passando a Shane Williams. Poi ci ha pensato la vecchia guardia per l'Inghilterra, quel Lawrence chi???
Ps: cronaca di England - Wales davvero migliore rispetto a Ceccinelli - Bollesan. E' come dire Italia di Kirwan ed Italia di Berbizier.
Carissimo Brett, concordo con te, tranne quando dici che non apprezzi la rude concretezza degl'inglesi. Ma come, gli Steelers si, e i perfidi albionici no?
Poi la vecchai guardia inglese: hanno fatto un bel rinnovamento in tutti i reparti dai tempi di Wilkinson, no? Rincalzi (Lawrence ...) a parte ...
Sul cronista, concordo: Tronchetti, non serve assumere nessuno, basta promuovere la coppia in trasferta e mandare il Cecinelli a commentare 'a Lazio.
No no no... Io non disprezzo il rude gioco inglese. Dico solo che, personalmente, preferisco il gioco più "sregolato" gallese, ma non posso negare che mi infiammo anche io quando gli avanti inglesi sfondano la linea difensiva avversaria e poi la palla gira, gira al largo nelle mani, per esempio, di quel Cueto che quando corre, corre.
E non ho nemmeno negato che non abbiano rinnovato la squadra (obbligati anche dai ritiri di Johnson e Johnson e dal parziale di Dallaglio). Ho solo ribadito che con una vecchia guardia così, puoi anche a farne a meno, che ne so, di un Corry qualunque.
Intanto oggi alla mia mail sfottente non hai risposto e per questo ti meriti il resto del mio commento:
O Flower of Scotland
When will we see
Your like again,
That fought and died for
Your wee bit Hill and Glen
And stood against him
Proud Edward's Army,
And sent him homeward
Tae think again.
The Hills are bare now
And Autumn leaves lie thick and still
O'er land that is lost now
Which those so dearly held
That stood against him
Proud Edward's Army
And sent him homeward
Tae think again.
Those days are past now
And in the past they must remain
But we can still rise now
And be the nation again
That stood against him
Proud Edward's Army
And sent him homeward,
Tae think again.
mi associo al flower of scotland di otimaster; oggi la mia nazione adottiva mi ha regalato un sogno... ma come hanno fatto?
pronostico gia' sbagliato per entrambi, by-the-way
Brett: okkei okkei.
master: non ho risposto perchè l'ho potuta vedere solo ora, mica scappo ...
Stai parlando con colui che ci ha fatto un post intero sopra a flowers of scotland, il più bell'inno del mondo; vuoi a vendere ghiaccio all'eschimese?
Sai qual'è il problema, dopo aver goduto della bella prova scozzese? Che ora son cavoloni per noi, ributtargli addosso il cucchiaio di legno ...
nullo: grandissima prestazione, miracoli che succedono a Murrayfield. Quando hai un Murrayfiled (e un inno come Flowers of Scotland).
Io Flower of Scotland lo canto spesso e volentieri. E quando lo sento al Murrayfield mi lacrimano gli occhi. Non riesco a trattenermi. L'ultima volta che sono andato ad Edimburgo, due estati fa, con il treno gli sono passato accanto e non riuscivo a distogliere gli occhi. Che emozioni quelle.
Ps: ti devo una birra, Danny, avevo detto che avrei tifato Seattle. Mi toccherà passare per Milano.
Brett, dopo le previsioni sul Sei Nazioni, anch'io ti devo una birra... facciamo duplice.
Ok, un giro te ed un giro io. E un terzo otimaster, visto che quando si parla di rugby lui c'è sempre. E poi al pupo Starsailor, pupo che magari ha la mia stessa età!
Okkei ci sto. Ma si fa per davvero? Scegliete posto e ora a Milàn City, tranne il sabato o domenica io so' a'isposizione.
Certo, a Milano :(
Ma tanto si è capito che tutti e tre, espertoooooooooooooni :P , non ne capite nulla di rugby! Ahuahuahuahuahua!
Affronto al Gran Priore ci fu!
Scegliete ora e luogo dopo i miei esami che prendo l'aereo per questa birra ;)
Ciao
StarSailor (trattino, expivello, pupo...poi? :P)
Star-sailor che fa lo spiritozzo lo lasciamo punito, assetato e sudista allora.:-DD
I tre veri esperti di rugby si riuniranno tra loro. Il posto lo so io, anche se la birra non è il massimo lì (ma è un modellodromo).
Post a Comment
<< Home