Tutto iniziò un anno fa ...
... lasciate quindi che mi faccia gli auguri. Non solo di Buon Natale, che condivido di cuore con i miei due o tre lettori. E' che un anno fa esatto iniziavo la mia avventura di blogger.
Molto prosaicamente, avevo acceso un account Tiscali per potermi collegare alla posta elettronica per le ferie , da fuori sede o lontano da casa. Tra le varie opzioni (gratuite) disponibili, lessi 'sta cosa strana tipo "apri anche tu il tuo blog, conoscerai il mondo", e tutto iniziò a prender forma.
E' passato un anno, 25.000 visite circa, nuova casa e un piccolo contributo personale alla costruzione Tocque-Ville - vedi storia by Friedrich ... d'altronde, se nessun aggregatore ti vuole, cosa ti resta da fare per incrementarti il traffico, se non costruirtene uno a tua immagine e somiglianza?
;-)
Cosa scrivevo un anno fa? Essendo un tipo piuttosto stubborn, scrivo sempre e ancora delle solite cose: il primo post della vita è piuttosto "tosto", ed è intitolato "abbandonata la disciplina ...."; mi presentavo bene!
I lettori più affezionati ne hanno sentito parlare più di qualche volta quaggiù. Nel tempo, ho rielaborato quel primo testo, ispiratomi dal mitico Buttafuoco. L'ho fatto per fini... "umanitari": è un tema quello della disciplina che utilizzo , da buon convinto Templare, anche nel lavoro; caso credo unico in Italia (poveretti i collaboratori ...).
Abbandonata la disciplina ci rassegniamo alle nerbate, come i cani
A differenza del cane che prende le nerbate prima di capire cosa fare, l’uomo dovrebbe essere consapevole ed aver chiaro e convincente il distinguo tra tentare di guidare il proprio destino e abbandonarsi alla fatalità.
Per orientare il proprio destino, l’uomo deve avere dei principi, delle linee guida, delle regole.
Per seguire le regole con costanza, l'uomo deve darsi una disciplina. La mentalità corrente invece, trascurando e svilendo il potere della disciplina individuale, porta l’uomo occidentale all’immedesimazione col cane.
La disciplina è esperienza interiore
L’uomo che affronta lo sforzo su se stesso e lo disciplina è pago d’ebbrezza. La vampata che sbuca dal ventre da un lancio col paracadute non potrà essere eguagliata dalla migliore delle droghe. Poiché non tutti riescono ad aggiudicarsi il privilegio del lancio, va da sé che ogni privilegio è il risultato di una disciplina.
La disciplina è conoscenza
La somma della conoscenza di una materia è detta disciplina; disciplina non è la meta di un processo formativo, ma la destinazione stessa della scienza.
La disciplina è auto-controllo
Nessun farmaco, nessuna paura o costrizione riescono a domare l’ansia e l’angoscia, quanto il sapersi disciplinare nella prospettiva dell’azione. E, come insegna Sun Tsu, la pace interiore è il motore primo di ogni successo.
La disciplina è volontà
La disciplina è la forma della volontà che diviene decisione, la modalità secondo la quale la forza individuale non si disperde ma si dirige, si compone e amplifica; diviene fatto, costruzione, vittoria.
La disciplina è libertà
Siccome è più facile essere smidollati che cazzuti, nessuno riflette più sul fatto che la disciplina sia la suprema forma di libertà. Per chi non riesce a spiegarselo, resta fondamentale San Bernardo da Chiaravalle, ove spiega che “dieci sono i gradi dell’obbedienza” del crociato, ma già dal più basso è dato di “vivere una libertà simile a quella degli angeli”.
La disciplina non ammette le scuse
L’efficacia di una qualsiasi risoluzione mal si concorda con le chiacchiere. Chiunque indugia nella plaga delle parole e delle emozioni e, peggio, delle giustificazioni e delle scuse, fallisce inesorabilmente.
La disciplina è il collegamento più profondo tra l’elaborazione filosofica orientale e occidentale
La disciplina è quindi la filosofia dell'agire più profondamente "umana" che esista. Lo chiarisce Sun Tsu:
Colui che conosce il proprio obbiettivo si sente forte
la forza lo rende sereno
la serenità assicura la pace interiore
la pace interiore consente la riflessione profonda
la riflessione profonda è il punto di partenza per ogni successo.
Buon Natale a tutti.
Ps: Non sono così tosto come dico, è che mi disegnano così - vedi figura.
4 Comments:
Amo la disciplina quanto e più di te, temo che i nostri collaboratori vivano gli stessi brutti momenti, ma godono di grandi successi.
Buon Natale Priore.
auguri auguri auguri
aa
Proposta di collaborazione.
Stiamo mettendo on line il sito www.articoligratuiti.it
Si tratta di una raccolta di articoli a diffusione gratuita redatti da
blogger e web publisher su temi a loro scelta. E' un'opportunità
gratuita di crescita del traffico del proprio sito, in quanto ogni
articolo reca in calce le note sull'autore che possono contenere un
link al proprio sito o blog
In pratica hai la possibilità di ottenere gratuitamente
1) un link al tuo sito da www.articoligratuiti.it senza dover mettere
alcun link di scambio sul tuo blog.
2) La diffusione del tuo articolo. Ogni volta che il tuo articolo
verrà ripubblicato su ezine, newsletter, eccetera otterrai altri link
al tuo sito senza fare nulla.
3) Potrai incontrare nella tua categoria di www.articoligratuiti.it
altri blogger che condividono i tuoi interessi e, se lo desideri,
pubblicare gratuitamente i loro articoli.
L'unico impegno che ti viene chiesto è di scrivere un articolo e
mandarcelo mettendo in calce le note sull autore del tipo:
L'autore (o nome e cognome, o uno pseudonimo) è appassionato di .... e
tiene un blog dal titolo...
Chiaramente l'articolo con la pubblicazione diventa di pubblico
dominio. Chi decide di ripubblicarlo è tenuto a non modificarlo e a
mantenere in calce le note sull'autore e i link.
Confidiamo di averti presto nel nostro team!
Cordiali saluti
Il team di Articoli Gratuiti.it
staff.articoli.gratuiti@gmail.com
Carlo Alberto (bel nome!), sorry per il ritardo delal risposta, ma nun ci ho più tempo.
Post a Comment
<< Home